data
    Categoria
    Tag

    WordPress: Differenze tra WorPress.com e WordPress.org

    Se stai pianificando di creare un sito web o un blog è probabile che ti sia imbattuto in WordPress, come una delle migliori opzioni disponibili, ma è qui che molti si domandano qual è la differenza tra WordPress.com e WordPress.org, qual è la scelta migliore tra i due? In questo articolo, esamineremo le differenze chiave, […]

    Articolo differenze WordPress immagine in evidenza

    Se stai pianificando di creare un sito web o un blog è probabile che ti sia imbattuto in WordPress, come una delle migliori opzioni disponibili, ma è qui che molti si domandano qual è la differenza tra WordPress.com e WordPress.org, qual è la scelta migliore tra i due?

    In questo articolo, esamineremo le differenze chiave, attraverso alcuni punti, tra WordPress.com e WordPress.org, analizzeremo entrambi per aiutarti a prendere la migliore decisione per le tue esigenze per il vostro sito web.

    Che cosa è WordPress.com

    WordPress.com è un servizio hosting gestito che offre una soluzione di sito web all in one, per questo motivo diventa una scelta ideale per chi desidera un approccio semplice alla creazione di un sito web senza doversi preoccupare della gestione di operazioni più complesse.

    Creando un account su WordPress.com avrete accesso al loro servizio di hosting, un nome dominio e un sito builder per creare il vostro sito/blog, il tutto gestibile dalla dashboard messa a disposizione dei clienti.

    Inoltre, potrete estendere il vostro sito utilizzando vari temi e plugin (a seconda del piano che viene sottoscritto).

    Wordpress: WordPress.com home page
    WordPress.com

    Pro:

    • Facilità d’ uso
    • Include manutenzione automatica del sito
    • Hosting compreso nel piano acquistato

    Contro:

    • Limite di opzioni di personalizzazione
    • Limite di monetizzazione sul sito
    • Strumenti SEO limitati

    Che cosa è WordPress.org

    WordPress.org, noto anche come WordPress auto-ospitato, è un CMS open source, totalmente gratuito, che, a differenza di WordPress.com, richiede l’acquisto di un hosting e dominio presso società terze, come ad esempio Siteground ( link affiliato ), Aruba ecc… e un po’ più di lavoro iniziale per configurare il tutto.

    In compenso offre una maggiore flessibilità e controllo sul tuo sito web e vi darà accesso a moltissimi plugin e temi per personalizzare l’aspetto, funzionalità e sicurezza, sia a pagamento che gratuiti.

    Wordpress: WordPress.org home page
    WordPress.org

    Pro:

    • Controllo completo
    • Tantissime opzioni di personalizzazione e maggiore flessibilità
    • Opportunità di monetizzazione del sito / blog

    Contro:

    • Più complesso da configurare inizialmente
    • Non include un dominio ed un hosting
    • In molti casi necessita di manutenzione manuale

    WordPress.com vs WordPress.org: Quale è più adatto per te

    Dopo aver analizzato sommariamente le varie caratteristiche di entrambi, approfondiamo il confronto analizzando nello specifico alcuni dei punti più importanti che possono orientare la tua scelta

    Prezzi

    WordPress.com offre un piano gratuito ma molto limitato (noi non lo consigliamo infatti) e diversi piani a pagamento che offrono diverse funzionalità, alcune delle quali già accessibili con il piano personal (il meno costoso) ed altre solo a disposizione con i piani superiori come premium e-commerce.

    Piani commerciali WordPress.com
    Piani commerciali di WordPress.com

    Invece WordPress.org è totalmente gratuito, potete scaricare il software liberamente ed installarlo addirittura in locale sul vostro pc per fare delle prove e testarlo. Tuttavia per mettere online il vostro sito dovrete acquistare un dominio e l’hosting da un provider a vostra scelta, come per esempio Siteground (la nostra scelta consigliata, sia per i prezzi e sia per l’eccellente servizio clienti, link affiliato ), Aruba ecc..

    Facilità d’ uso

    In alcuni casi la facilità d’ uso e configurazione è cruciale per un utente, specialmente se alle prime armi nella costruzione di un sito web, in questo caso molto probabilmente la miglior scelta è WordPress.com.

    Quando create un account su WordPress.com avrete già l’hosting a disposizione, vi dovrete solo preoccupare di scegliere un dominio, un tema e personalizzare alcuni aspetti.

    Se invece si preferisce WordPress.org, dovrete acquistare hosting e dominio, come detto nel punto precedente, ed installare il software sulla dashboard del vostro provider. Alcuni di questi mettono a disposizione un servizio di installazione, oppure potete scegliere di affidare il tutto a delle agenzie (come la nostra) che si occupa a 360° dell’installazione, dell’ottimizzazione e della manutenzione del vostro sito.

    Entrambe le piattaforme hanno dashboard simili e nonostante WordPress.com mette a disposizione meno funzioni, lavorare su entrambi è molto piacevole ed intuitivo anche per i principianti.

    E-commerce

    Se volete creare un e-commerce la scelta più conveniente, in termini economici, dovrebbe ricadere su WordPress.org. Questo perché il CMS mette a disposizione a vari plugin per l’e-commerce sia a pagamento che gratuiti, come per esempio Woocommerce e permette di integrare gratuitamente i pagamenti su PayPal o Stripe.

    Pagina del plugin di Woocommerce
    Il plugin WordPress di Woocommerce

    Per aprire un e-commerce su WordPress.com dovrete acquistare uno dei pacchetti dedicati. Ogni pacchetto vi mette a disposizione alcune funzionalità piuttosto che altre, per questo motivo l’impegno economico in questo caso diventa più gravoso per l’utente.

    Supporto

    Con WordPress.com avrete accesso a vari livelli di supporto a seconda del piano acquistato.

    Il supporto via mail è sempre garantito, anche nel piano gratuito, e avrete a disposizione una delle guide dettagliate direttamente sul sito della piattaforma.

    Mentre per avere un supporto in live chat avrete bisogno di acquistare un piano premium.

    Pagina di supporto di WordPress.com
    Pagina supporto WordPress.com

    WordPress.org non dispone di nessun supporto tecnico, è solo possibile leggere la documentazione fornita sul sito o accedere al forum tecnico che, anche se gestito da volontari, fornisce un validissimo aiuto e molte informazioni utili.

    Se invece vi siete affidati ad agenzie come la nostra o altre per la creazione del vostro sito su WordPress, il supporto tecnico verrà fornito dall’ agenzia stessa.

    Pagina di supporto di WordPress.org
    Pagina supporto WordPress.org

    Monetizzazione del sito

    Se volete fare soldi tramite link affiliati, annunci pubblicitari o Google Ads, la scelta migliore e senza dubbio WordPress.org. Questo perché non si ha nessuna restrizione su tipo e quantità di strategie di monetizzazione.

    Al contrario WordPress.com è molto più restrittivo, in quanto per cominciare avrete bisogno di un piano business o superiore, e addirittura per i link di affiliazione ci sono linee guida restrittive (non potete usare la piattaforma per promuovere esclusivamente prodotti in affiliazione o sponsorizzati) e soggette all’interpretazione della piattaforma.

    Sicurezza

    Entrambe le piattaforme possono essere soggette a vulnerabilità, la maggior parte dei casi avviene per mancati aggiornamenti software o accessi alla piattaforma troppo “leggeri” (Per esempio la più classica le password banali).

    Se si sceglie WordPress.com gli aggiornamenti avvengono in maniera automatica, sia per quanto riguarda i plugin che i temi.

    Al contrario WordPress.org non aggiorna in automatico il software, a meno che non venga abilitata questa funzione, ma dovrete stare attenti in questo caso se qualche aggiornamento non “rompa” il vostro sito. In questo caso dovrete ricordarvi di fare backup costanti e periodici.

    Personalizzazione

    Anche qui il vincitore è WordPress.org, in quanto mette a disposizione un enorme varietà di plugin e temi, come per esempio Generate Press, Breakdance ed Elementor, sia a pagamento che gratuiti.

    Inoltre, ma per i più esperti, è possibile modificare direttamente il codice HTML, CSS e PHP di WordPress per personalizzare ancora di più aspetto e funzionalità.

    In WordPress.com potrete utilizzare in plugin o funzioni avanzate di personalizzazione solo con i piani a pagamento, ed il piano gratuito e quelli più economici sono molto limitati nella possibilità di personalizzazione e scalabilità del sito.

    Scelta temi su WordPress.org
    Sezione temi su WordPress.org

    Conclusioni

    Sia WordPress.com che WordPress.org sono le piattaforme più popolari per la creazione di siti web, blog ed e-commerce, entrambe sono eccellenti ed ognuna con i suoi pro e contro, come abbiamo visto prima.

    La scelta tra WordPress.com e WordPress.org dipende dalle tue esigenze e dal livello di controllo che desideri. Ecco alcune linee guida rapide per aiutarti a prendere una decisione:

    • WordPress.com: È una piattaforma di hosting e site building, offre un esperienza user-friendly con backup ed aggiornamenti automatici e supporto tecnico. Tuttavia, è necessario acquistare un pacchetto premium per accedere a funzionalità avanzate di personalizzazione e gestione ed ha delle restrizioni sulla monetizzazione.
    • WordPress.org: È un CMS popolare e gratuito che richiede un maggiore impegno nell’ installazione, nella gestione e nella manutenzione. Tuttavia, offre una personalizzazione totale e senza limiti, tramite plugin, temi o codice, nessun limite nella monetizzazione e una miglior convenienza economica nell’apertura di un eventuale e-commerce.

    Come sempre ti invitiamo ad iscriverti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornati sui nostri articoli e future offerte, o per qualsiasi informazione non esitare a contattarci.

    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter

    Rimani sempre aggiornato sulle nostre pubblicazioni e aggiornamenti.

    Abbiamo a cuore la protezione dei tuoi dati. Leggi la nostra Privacy Policy.

    Info
    • 366 6028782
    • info@gtechsolutions.it
    • socialmedia@gtechsolutions.it
    • Via Marittima 365, Frosinone (FR)
    © 2023 G Tech SRLS. Tutti i diritti riservati